About IMPEL
Il Consiglio è l'organo esecutivo dell'Associazione ed è responsabile della gestione quotidiana e dell'attuazione delle decisioni dell'Assemblea generale. Ad esempio, gestisce i rapporti con le principali parti interessate esterne, come la Commissione europea, redige il bilancio della rete e gestisce e assegna i fondi laddove necessario. Il Consiglio di amministrazione supervisiona la Segreteria.
Attualmente, il Consiglio di amministrazione è composto da:
- Marco Falconi (Italia) , Capo squadra, gruppo di esperti - Acqua e territorio
- Alfred Dreijer (Paesi Bassi) , Capo squadra, gruppo di esperti - Protezione della natura
- Martine Blondeel (Belgio) , Capo gruppo, gruppo di esperti - Questioni trasversali
- Ana Garcia (Portogallo) , Sedia
- Helge Ziolkowski (Svezia) , Team Leader, Team di esperti - Rifiuti e spedizioni transfrontaliere di rifiuti
- Jean-Luc Perrin (Francia) , Vicepresidente - Amministrazione e finanza
- Bojan Počkar (Slovenia) , Vicepresidente Progetti
- Marinus Jordaan (The Netherlands) , Team Leader, Expert Team - Industry and Air

Marco Falconi lavora come Tecnologo presso l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed è il team di esperti IMPEL Water and Land. Ha conseguito due master, uno in Scienze Ambientali e l'altro in Geologia.
Marco ha un'esperienza internazionale in progetti con le Nazioni Unite nei Paesi Balcanici e nella valutazione GEO6. È uno dei membri del Centro di Riferimento Nazionale EIONET per il suolo. In ISPRA è coordinatore del capitolo “Suolo e Territorio” del Rapporto annuale sulle Aree Urbane. È inoltre coordinatore scientifico di Remtech Europe, conferenza annuale sui siti contaminati. Insegna Valutazione ambientale all'Università Politecnica delle Marche e all'Università di Camerino.

Alfred lavora presso l'autorità per le licenze della provincia di Drenthe, nei Paesi Bassi, e si occupa di autorizzazioni per la caccia, la protezione della natura e la silvicoltura. Per conto della provincia di Drenthe partecipa a un gruppo di lavoro nazionale sulla legge per la protezione della natura e al gruppo di lavoro nazionale sulla gestione del lupo. La sua precedente esperienza comprende l'attività di agente immobiliare presso il Ministero dell'Agricoltura, della Natura e della Pesca e quella di responsabile della conservazione della natura nella Provincia della Frisia. È coinvolto nell'IMPEL dal 2017 e nel 2021 è stato eletto leader del gruppo di esperti della natura.

Martine è un esperto senior di politiche ambientali e di applicazione del territorio presso il Dipartimento dell'ambiente e dello sviluppo territoriale del governo fiammingo in Belgio. In precedenza è stata per molti anni a capo dell'Ispettorato capo della Divisione dell'Ispettorato ambientale. In questo ruolo ha supervisionato il lavoro di coordinamento di numerosi esperti in diversi settori ambientali come aria, acque reflue, rifiuti, spedizioni di rifiuti, rumore, odori, sostanze che riducono lo strato di ozono e gas serra, suolo e acque sotterranee, organismi geneticamente modificati, sistemi di gestione dell'energia, sistemi di gestione ambientale e regolamento Reach. In precedenza è stata coordinatrice-esperta nel campo del controllo dell'inquinamento atmosferico e degli odori. Ha esperienza come ispettore ambientale, come specialista di politiche dell'aria e come educatrice scientifica. Ha studiato all'Università di Lovanio e successivamente si è laureata presso le università di Anversa e Gand. È coinvolta nell'IMPEL dal 2007, principalmente nei gruppi di esperti Industria e Aria e Questioni trasversali, e nel 2021 è stata eletta leader del gruppo di esperti Questioni trasversali.

La sig.ra Ana Garcia lavora attualmente come Direttore Ispettore dell'Unità di Cooperazione e Affari Internazionali, IGAMAOT, Portogallo. È ispettore ambientale presso l'Ispettorato generale per l'agricoltura, il mare, l'ambiente e la pianificazione territoriale (IGAMAOT, Portogallo) e ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze ambientali sul tema dell'attuazione della legislazione ambientale. Lavora con IMPEL dal 1999 ha partecipato come rappresentante nazionale ai progetti IMPEL in diverse aree, in particolare su Conservazione della Natura, Industria e Aria, Rifiuti, Acqua, è il coordinatore nazionale portoghese dal 2015 ed è stata vicepresidente IMPEL nel 2017-2018.

Helge Ziolkowski lavora come consulente senior sulle spedizioni di rifiuti per l'Agenzia svedese per la protezione ambientale. È entrato a far parte della famiglia IMPEL Waste e TFS nel 2010 e da allora ha partecipato a molti progetti diversi per l'EPA svedese. Helge è stato eletto alla COP 12 come membro di Basel ENFORCE per il 2016/17. Negli ultimi tre anni è stato a capo del dipartimento TFS nello Stato federale della Sassonia e nel maggio 2021 è tornato in Svezia. Ha esperienza in materia di TFS e classificazioni dei rifiuti, acque reflue e discariche. Helge è il leader del team di esperti in rifiuti e TFS per il 2022/23. Ha conseguito una laurea in chimica presso l'Università tecnica di Dresda.

Jean-Luc è il responsabile del dipartimento di gestione dei rischi cronici e degli ispettorati presso il Ministero per la transizione energetica in Francia. Ha studiato all'Ecole polytechnique e all'Ecole Nationale Superieure de Techniques Avancees di Parigi e ha esperienza di lavoro in vari ministeri su temi quali la contabilità delle assicurazioni sociali, l'inquinamento del suolo e radioattivo e ora sulle ispezioni degli impianti industriali. Dal 2009 è coordinatore nazionale IMPEL per la Francia e ha partecipato a un'ampia gamma di attività IMPEL. Nel 2022 è stato eletto vicepresidente per l'amministrazione e le finanze di IMPEL.
.jpg)
Bojan è un ispettore ambientale senior presso l'Ispettorato per la pianificazione ambientale e territoriale in Slovenia. Si è laureato in scienze organizzative presso l'Università di Kranj in Slovenia. È a capo del gruppo di lavoro interdipartimentale sulle questioni TFS in Slovenia (membri Ispettorato, Polizia, Amministrazione finanziaria) ed è coinvolto in IMPEL da oltre 10 anni come coordinatore nazionale, punto di contatto nazionale nel campo delle TFS, membro del comitato direttivo per il team di esperti in materia di rifiuti e TFS e membro attivo di diversi progetti IMPEL nell'ambito dei team di esperti in materia di rifiuti e TFS. Bojan è il vicepresidente dei progetti.

Marinus Jordaan is working as an inspection expert in the behavioural intervention team of the regional environmental agency DCMR Rijnmond area in the Netherlands. He joined the IMPEL family with the Idepend decision tool project in 2012. He joined the IED Implementation project in 2015 and is Industry and Air deputy since 2021 and became expert team leader in April 2023. Marinus has international experience in soil investigation and remediation in Australia, training inspectors and permitters from several at the time ‘’new’’ EU members from 2000 on in Poland, Latvia, Estonia and Bulgaria but also others like Russia. He holds the B.Sc. in Environmental Engineering from the van Hall Institute in Groningen and Master of Public administration from the Antwerp University.