Guida pratica all'accantonamento finanziario delle passività ambientali

1.3. REQUISITI LEGISLATIVI PER LA FORNITURA FINANZIARIA

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento dei requisiti legislativi per gli accantonamenti finanziari per le passività ambientali. Un numero maggiore di giurisdizioni sta richiedendo accantonamenti finanziari per un maggior numero di tipi di operazioni.

I requisiti legislativi per gli accantonamenti finanziari sono trattati in dettaglio nel rapporto IMPEL 2016 su Accantonamenti finanziari – Proteggere l'ambiente e le finanze pubbliche, e generalmente derivano da:

Gli operatori e le industrie possono anche scegliere di acquisire disposizioni finanziarie di propria iniziativa come parte di una buona pratica commerciale.

La Commissione europea ha emanato delle linee guida (ad esempio, sui meccanismi di approvvigionamento finanziario per la direttiva sullo stoccaggio geologico), ma gli Stati membri hanno generalmente la facoltà di determinare il tipo di meccanismo di approvvigionamento finanziario accettabile per soddisfare i requisiti dell'UE. Alcuni Stati membri pubblicano leggi o orientamenti nazionali che stabiliscono i tipi di meccanismi accettabili, in quali circostanze, e in alcuni casi possono specificarne l'importo. Alcuni regolatori possono integrare le disposizioni finanziarie con altre disposizioni volte a limitare l'accumulo di passività. Un esempio di questo tipo è l'addebito di tasse non rimborsabili per l'inventario inattivo da parte dell'Alberta Energy Regulator.

È importante riconoscere che non esiste un unico approccio che possa essere applicato a qualsiasi situazione in termini di erogazione e fornitura di provvidenze finanziarie. L'interazione tra diritto societario, diritto fallimentare e diritto ambientale è complessa e varia da Paese a Paese. I meccanismi che funzionano in una giurisdizione possono creare problemi imprevisti in un'altra a causa delle differenze tra una serie di fattori, tra cui le tradizioni giuridiche e la legislazione nazionale. Inoltre, i meccanismi disponibili possono variare. Altri fattori che determinano i tipi di meccanismi accettabili per le autorità di regolamentazione possono includere la natura della responsabilità ambientale (prevista o imprevista), il profilo finanziario della responsabilità, la natura dell'operazione e l'esperienza dell'autorità di regolamentazione con quel particolare tipo di misura. Si consiglia agli utenti di questa guida di stabilire questi fatti per il proprio Paese, settore, operatore e responsabilità.

Le provvidenze finanziarie non sono una panacea e la protezione offerta dalle provvidenze finanziarie può essere limitata, in particolare nel caso di attività illegali. Alcune attività illegali (ad esempio, lo scarico di rifiuti) si svolgono completamente al di fuori dei sistemi di autorizzazione e dei sistemi giuridici in base ai quali vengono istituite le disposizioni finanziarie. Le attività illegali possono anche compromettere la sufficienza e la sicurezza giuridica delle disposizioni finanziarie, anche quando sono in vigore. Un esempio è l'abbandono di un sito di trattamento dei rifiuti in cui i rifiuti sono stoccati oltre i limiti dell'autorizzazione; l'accantonamento finanziario non sarebbe sufficiente se fosse calcolato sulla base dei limiti dell'autorizzazione. Anche le attività illegali possono invalidare gli accantonamenti finanziari dal punto di vista legale, a causa di clausole di esclusione per atti illegali. Nel capitolo si parla di altri approcci alla responsabilità ambientale, che sono rilevanti per l'applicazione delle attività illegali. 

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.