Ci sono due approcci generali per calcolare l'ammontare della provvista finanziaria richiesta.
3.2. APPROCCI COMPLESSIVI
Il calcolo dell'importo dell'accantonamento finanziario con una formula o con riferimento a importi predefiniti può essere stabilito dalle autorità di regolamentazione attraverso leggi o linee guida. In genere viene effettuato per operazioni semplici in cui la responsabilità è relativa a un numero ridotto di fattori, come l'area dell'operazione, la quantità di rifiuti detenuti o la quantità di inquinanti detenuti.
Le difficoltà associate al calcolo delle responsabilità impreviste potrebbero essere superate anche specificando gli importi predefiniti attraverso un'analisi comparativa che utilizzi formule semplici o, per le responsabilità impreviste, facendo riferimento alla storia dei sinistri.
Il calcolo specifico per il sito è tipicamente riservato alle operazioni più complesse, come le miniere e le discariche. In genere si fa riferimento a specifiche di legge o a linee guida. Il calcolo può essere effettuato da un operatore o da un esperto terzo e può essere soggetto a verifica da parte di un regolatore o di un esperto terzo.
I calcoli specifici per il sito sono interessanti in termini di robustezza, ma possono richiedere risorse per gli operatori e le autorità di regolamentazione.
La fornitura di linee guida e modelli per documentare la valutazione del rischio e le misure di gestione del rischio migliora la qualità e la tempestività dei calcoli e semplifica la verifica da parte delle autorità di regolamentazione o di terzi. I modelli pubblicati dall'EPA irlandese sono disponibili al seguente link http://www.epa.ie/pubs/advice/licensee/fp/.
Vale anche la pena di notare che la fornitura finanziaria tramite un fondo comune/pool può evitare del tutto la necessità di attribuire gli importi alle singole operazioni, in quanto la preoccupazione riguarda l'importo della responsabilità derivante dal settore in questione nel suo complesso nel tempo.
Qualunque sia l'approccio utilizzato, è necessario effettuare un monitoraggio regolare per garantire l'accuratezza dell'importo, dato il gran numero di variabili nel tempo. Si rimanda alla sezione dedicata al monitoraggio.