Una polizza assicurativa è un contratto che trasferisce la responsabilità per il rischio di perdita specificato nella polizza dall'assicurato (contraente) all'assicuratore dietro pagamento di un premio. È importante conoscere le differenze tra le polizze assicurative. Le tradizionali polizze di responsabilità civile generale non prevedono alcuna copertura, o una copertura limitata, per le responsabilità ambientali, al di là della copertura per le lesioni fisiche e i danni alle cose causati da episodi di inquinamento improvviso e accidentale. Possono essere aggiunte delle clausole di copertura per i costi di bonifica, ma tendono a essere molto più limitate rispetto alle polizze ambientali. Questo foglio informativo riguarda principalmente le polizze di assicurazione ambientale per i rischi operativi, compresa la copertura per le responsabilità derivanti dalla direttiva sulla responsabilità ambientale.
Le polizze assicurative possono fornire una copertura per le richieste di risarcimento nei confronti di un assicurato da parte di terzi per rischi quali lesioni fisiche o danni alla proprietà subiti da un assicurato a seguito di un incidente, ad esempio un danno ambientale imprevisto causato dalle operazioni dell'assicurato. Le polizze assicurative coprono anche le azioni contro un assicurato per rimediare a un danno ambientale di cui l'assicurato è responsabile. Le polizze assicurative coprono eventi casuali o accidentali, non certezze. Pertanto, non possono essere utilizzate per fornire una copertura di prima parte per responsabilità ambientali previste.
Le polizze assicurative di responsabilità civile per danni ambientali, come qualsiasi altra copertura finanziaria, hanno un livello massimo di indennizzo. Pertanto, potrebbero non fornire l'intero ammontare della copertura per un disastroso incidente da inquinamento. Inoltre, la polizza prevede anche limitazioni ed esclusioni dalla copertura. L'autorità di regolamentazione può quindi mantenere l'opzione di approvare la formulazione della polizza o di fornire un pro forma.
Tutte le polizze di questo tipo prevedono un livello di franchigia che è responsabilità del contraente coprire. I premi delle polizze generalmente si riducono se si sceglie una franchigia più alta. L'autorità di regolamentazione deve assicurarsi che il livello di franchigia sia gestibile per le dimensioni dell'azienda che acquista la polizza o richiedere il pagamento della franchigia da parte dell'assicuratore (per il successivo rimborso da parte dell'assicurato).
ADVANTAGGI
DISADVANTAGGI
✓ Non richiede garanzie collaterali, quindi può essere più accessibile alle piccole e medie imprese e non vincola il capitale.
✓Non dovrebbe essere influenzata da cambiamenti negativi nella solidità finanziaria dell’operatore o dal suo scioglimento, a condizione che la polizza preveda che sia pagabile in caso di insolvenza o scioglimento dell’operatore.
✓ Dovrebbe incentivare l'operatore a ridurre il rischio di incorrere in responsabilità ambientali, al fine di ridurre i premi o evitare aumenti dovuti a sinistri.
✓ Disponibile dall'inizio della polizza (salvo diversa indicazione).
X Deve essere rinnovato annualmente o ad altro intervallo.
X La copertura può essere invalidata dalla mancata comunicazione o da false dichiarazioni.
X Limiti/sottolimiti all'indennizzo, franchigie, condizioni, esclusioni, periodi di polizza specifici e clausole di attivazione possono limitare la copertura delle responsabilità ambientali.
X I danni causati intenzionalmente, le attività criminali e le violazioni intenzionali di statuti o regolamenti sono solitamente esclusi dalle polizze assicurative.
X Possono verificarsi ritardi e spese legali in caso di contestazioni legali quando viene presentata una richiesta di risarcimento contro la polizza.
Considerazioni importanti – Assicurazione di responsabilità ambientale
Considerazioni di base |
|
---|---|
Documentazione |
Generalmente sono richiesti i seguenti documenti:
|
Documentazione specifica | Generalmente, i documenti specificheranno l'evento scatenante, che l'autorità di regolamentazione può fare una richiesta in caso di evento scatenante o di insolvenza o liquidazione, i requisiti in relazione alla rendicontazione, alle notifiche di cancellazione/scadenza e di sostituzione e all'adeguamento inflazionistico e la specificazione che l'autorità di regolamentazione può richiedere la fornitura di una prestazione finanziaria alternativa in caso di cancellazione/scadenza. |
Rapporto e monitoraggio | Comprenderà gli eventi scatenanti, gli sviluppi che influiscono sulla capacità di garantire l'erogazione, i ritiri o le richieste, la performance dell'istituzione/fondo/attività, la conformità ambientale, il livello della passività rispetto al valore dell'erogazione finanziaria, la notifica di cancellazione, scadenza, intenzione di rinnovo, rinnovo o non rinnovo e le date di scadenza. |
Esecuzione |
|