Guida pratica all'accantonamento finanziario delle passività ambientali

5.1.1. GARANZIA DELL'ISTITUZIONE FINANZIARIA

  • Il regolatore potrebbe voler condurre controlli continui sullo stato di salute dell'istituto finanziario.
  • L'accordo di prestazione associato a qualsiasi garanzia dovrebbe contenere una clausola che richiede all'operatore di rinnovarla prima della scadenza. L'inadempienza costituirebbe un'inadempienza e comporterebbe l'utilizzo della garanzia esistente se l'operatore non riesce a concordare con l'autorità di regolamentazione una disposizione finanziaria alternativa.
  • Una garanzia rinnovabile può richiedere il pagamento di una somma fissa fin dal primo giorno, oppure può essere incrementale, aumentando o diminuendo di anno in anno in base all'aumento o alla diminuzione della responsabilità sul sito. In entrambi i casi, l'importo deve essere soggetto a un adeguamento annuale all'inflazione, come specificato nella clausola pertinente del contratto di prestazione. L'ente regolatore deve richiedere all'istituto finanziario una conferma scritta della modifica del valore della garanzia. La garanzia seguirà un profilo concordato all'inizio e sarà di norma documentata in uno schema del contratto di prestazione. Sarà comunque necessario che l'autorità di regolamentazione riveda il tasso di immissione nel sito e confermi che la responsabilità stimata è adeguatamente coperta dal valore della garanzia in quel momento.
This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.