Guida pratica all'accantonamento finanziario delle passività ambientali

6.1. FONDI GENERALI

Esistono diversi fondi ambientali generali a livello statale che, in teoria o in pratica, possono essere utilizzati dagli Stati per far fronte alle responsabilità ambientali in caso di inadempienza di un operatore. Questi fondi possono essere finanziati dalla fiscalità generale o da prelievi mirati sulle pratiche inquinanti e possono anche avere altri scopi, come il finanziamento di iniziative ambientali in generale.

Questi sono considerati distinti dalle disposizioni finanziarie a titolo di ‘fondo comune o pool’, che sono strumenti molto più mirati sia in termini di finanziamento (da parte degli operatori che hanno gli obblighi e le responsabilità specifiche) che di utilizzo (in genere solo come ripiego per far fronte alle inadempienze di tali operatori).

Questi tipi di fondi ambientali generali non sono considerati ulteriormente in questa sede.

A livello europeo, il Fondo di solidarietà dell'UE è stato istituito nel 2002 a seguito di gravi inondazioni in Austria, Repubblica Ceca, Francia e Germania. L'obiettivo del fondo è quello di consentire all'UE di rispondere [a una grave catastrofe naturale] in modo rapido, efficiente e flessibile. Con la sola eccezione dei danni causati dal Prestige, tuttavia, il fondo non ha fornito, e non fornisce, finanziamenti per un disastro causato dall'uomo. Inoltre, il Fondo di solidarietà dell'UE non fornisce finanziamenti se il danno è assicurabile.

La Commissione UE ha pubblicato nel 2013 un rapporto su uno Studio per esplorare la fattibilità della creazione di un fondo per coprire la responsabilità ambientale e le perdite derivanti da incidenti industriali.

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.