Ai fini della presente guida, i significati dei termini chiave utilizzati sono i seguenti:
Termine |
Descrizione |
---|---|
Garanzia bancaria | È una garanzia emessa da una banca autorizzata in base a un accordo tra la banca e un operatore, in base al quale la banca si impegna a fornire fondi all'autorità di regolamentazione competente indicata nell'accordo, attingendo alla garanzia fornita dall'operatore, qualora quest'ultimo non adempia agli obblighi ambientali stipulati nell'accordo. |
Deposito in contanti | è il denaro depositato da un operatore presso una terza parte (ad esempio, in un conto bancario) e legalmente garantito in modo che possa essere utilizzato solo per gli scopi previsti. Ai fini della presente guida pratica, ciò include i ‘conti vincolati’ | .
Acconto sul bene | è un'ipoteca/onere su un bene specifico a favore di un regolatore che consente al titolare dell'onere di esercitare il proprio potere di vendita sul bene nel caso in cui un operatore sia inadempiente rispetto ai propri obblighi. |
Collaterale | si riferisce, ai fini della presente guida, a fondi o beni costituiti in garanzia dall'operatore (o da una società ad esso collegata, come ad esempio una società madre) in relazione a una garanzia da parte di un istituto finanziario, da incamerare in caso di inadempienza dell'operatore ai sensi della garanzia stessa. |
Profilo dei costi |
è l'andamento dei costi di chiusura, ripristino e post-cura nel tempo per miniere e discariche. Un profilo di costo può anche essere conosciuto come profilo finanziario. |
Assicurazione di responsabilità civile per danni ambientali |
è un'assicurazione appositamente studiata per le responsabilità ambientali, comprese quelle previste dalla direttiva sulla responsabilità ambientale. |
Passività ambientali | sono costi relativi a obblighi ambientali. |
Obblighi ambientali |
sono gli obblighi degli operatori relativi alla protezione dell'ambiente, come la chiusura, il ripristino e la cura successiva alla cessazione di un'attività o la bonifica e il ripristino in caso di incidente/incidente. |
Garanzia di un istituto finanziario | è una garanzia fornita da un'istituzione finanziaria (ad esempio una banca o una fideiussione) per pagare se un operatore non rispetta i propri obblighi. Questo include ‘garanzie bancarie’, ‘lettere di credito’, ‘fideiussioni’ e ‘performance bond’. |
Accantonamento finanziario |
è la creazione di una fonte di finanziamento per gli obblighi previsti dalla normativa ambientale o da un permesso, una licenza o un'altra autorizzazione ambientale. Si possono usare anche i termini ‘garanzia finanziaria’ e ‘sicurezza finanziaria’. Ai fini del presente documento questi tre termini possono essere letti in modo intercambiabile. |
Passività impreviste |
Sono passività ambientali di cui si conosce l'insorgenza. Comprendono lo sviluppo, la chiusura, il ripristino, la bonifica, lo smantellamento e la cura successiva di impianti, attività o siti, o i costi di rimpatrio. |
Incidente/incidente |
è una variazione delle normali condizioni operative con conseguenze negative effettive o potenziali. |
Insolvenza |
si riferisce a una situazione in cui l'operatore entra in una procedura legale perché non ha un'adeguata solidità finanziaria per far fronte alle proprie passività. |
Lettera di credito | è una garanzia emessa da una banca approvata in base a un accordo tra la banca e un operatore, in base al quale la banca si impegna a fornire fondi all'autorità di regolamentazione pertinente indicata nell'accordo a partire da una garanzia fornita dall'operatore se quest'ultimo non adempie agli obblighi ambientali previsti dall'accordo. |
Fondo comune/pool |
è un accordo di fornitura finanziaria di gruppo in base al quale il gruppo paga gli obblighi di un operatore che è membro del fondo comune o del pool se l'operatore non rispetta i suoi obblighi. |
Garanzia della società madre |
è una garanzia da parte della società madre dell'operatore per il pagamento o l'adempimento degli obblighi dell'operatore in caso di inadempienza di quest'ultimo. |
Performance bond |
è un accordo di indennizzo per un importo specifico emesso da una banca, da un'altra istituzione finanziaria o da una fideiussione autorizzata. Il fornitore della fideiussione si impegna a pagare l'autorità di regolamentazione competente fino all'importo della fideiussione, come specificato nella fideiussione stessa, se l'operatore non rispetta i suoi obblighi ambientali. |
Autoproduzione |
è l'accantonamento finanziario effettuato dall'operatore stesso. Questo include ‘accantonamento contabile’ e ‘autoassicurazione’. |
Assicurazione |
è un'obbligazione emessa da una fideiussione (di solito una compagnia assicurativa) in base a un accordo tra la fideiussione, un operatore o la sua società madre e l'autorità di regolamentazione competente, in cui la fideiussione si impegna ad adempiere agli obblighi specificati nell'accordo fino a un importo determinato, nel caso in cui l'operatore sia inadempiente rispetto a tali obblighi. Le fideiussioni possono essere di tipo payment bond, nel qual caso la fideiussione si impegna a pagare l'autorità di regolamentazione fino all'importo specificato dalla fideiussione, o performance bond, nel qual caso la fideiussione si impegna a svolgere le attività per le quali l'operatore è inadempiente fino al limite monetario della fideiussione. La fideiussione addebita all'operatore un premio per l'obbligazione, basando così la capacità di ottenerne una sulla solidità finanziaria dell'operatore piuttosto che sulle garanzie fornite da quest'ultimo alla fideiussione. |
Passività impreviste |
sono passività ambientali derivanti da incidenti/incidenti. |