IMPEL Logo

News

  • IMPEL Open Day (1-2 March 2023) Compliance promotion through networking

    10 Feb, 2023

    We invite you to IMPEL's Open Day 2023. This virtual event is addressed to every interested person belonging to public environmental bodies. The aim is to inform all related institutions and IMPEL members about IMPEL’s activities and to present the work carried out by the five Expert Teams and the IMPEL 2022-2024 Work Programme. There will be a session for each Expert Team to present their activities and projects.

    [Read more]
  • Conference: Exchange of enforcement practices to drive zero pollution

    08 Feb, 2023

    Conference: Exchange of enforcement practices to drive zero pollution was organised by the Italian Government and Carabinieri, in cooperation with European Commission, DG ENV, through the Directorate for Zero Pollution and Green Cities, in the European Parliament on 7 February 2023 in Brussels. The Conference concentrated on the remediation of landfills and exchange of enforcement practices to drive zero pollution. In the midst of the implementation of the European Green Deal and in light of the 2021 Zero Pollution Action Plan, the purpose of the Conference was to shed light on lessons learnt so far and facilitate exchanges of views with other relevant enforcement actors. The Board of IMPEL, gave a speech at the conference to present perspectives on multi agency cooperation environmental enforcement efforts being carried out by authorities, between and within IMPEL member countries.

    [Read more]
  • Irish EPA webinar on how to prevent juridical compliance procedures

    30 Jan, 2023

    ’’Essential for our risk based inspection system LEMA is reliable data’’, this is an important lesson learned from Kealan Reynolds. And also that this does not come cheap, you have to invest in this again and again. Together with Michelle McKim he took us on a digital road trip through the past, present and future of their system called Lema. Short for Licensing, Enforcement, Monitoring & Assessment.

    [Read more]
  • Il workshop IMPEL sulla gestione dei rifiuti e l'economia circolare si è tenuto il 13 e 14 dicembre a Lisbona.

    02 Jan, 2023

    Il progetto IMPEL "Gestione dei rifiuti ed economia circolare" (WMCE) si sta muovendo attraverso le fasi della gerarchia dei rifiuti, al fine di raggiungere una comprensione comune dei punti chiave della Direttiva Quadro sui Rifiuti e di omogeneizzare i comportamenti negli Stati Membri. Il progetto ha già prodotto documenti di orientamento relativi alle fasi della gerarchia dei rifiuti nelle fasi precedenti del progetto.

    [Read more]
  • Tre gare d'appalto di servizi a sostegno delle attività di IMPEL

    30 Dec, 2022

    Tre annunci di servizio - scadenza 22 gennaio 2023

    [Read more]
  • IMPEL Supporting IED Implementation Project ha organizzato un'ispezione congiunta presso un impianto di produzione di pasta di carta in Svezia.

    22 Dec, 2022

    IMPEL Supporting IED Implementation Project ha organizzato un'ispezione congiunta presso un impianto di produzione di pasta di carta in Svezia. Il gruppo di lavoro ispezione e prevenzione dell'ET industria e aria ha organizzato la sua 14a ispezione congiunta presso un impianto di produzione di pasta di legno e carta in Svezia l'8-9 dicembre 2022. Si è trattato della prima ispezione congiunta dopo Corona. All'ispezione hanno partecipato ispettori provenienti da Svezia, Paesi Bassi e Finlandia, mentre un ispettore del Regno Unito ha partecipato ai preparativi.

    [Read more]
  • Il progetto IMPEL sul riciclaggio delle navi ha organizzato il suo primo webinar il 28 novembre 2022.

    21 Dec, 2022

    Il progetto IMPEL sul riciclaggio delle navi mira a migliorare la collaborazione tra le autorità ambientali e marittime coinvolte in questo settore. Le diverse legislazioni dell'UE e le relative competenze rendono difficile l'attuazione, la supervisione e l'applicazione. Per prevenire le spedizioni illegali verrà sviluppato materiale di orientamento per le autorità e le altre parti interessate e verrà organizzato lo sviluppo di capacità per gli ispettori e le altre parti interessate. Verrà inoltre esplorata la cooperazione con altre istituzioni, agenzie, reti all'interno e all'esterno dell'UE e con organismi non governativi.

    [Read more]
  • Buone pratiche nell'attuazione del Piano d'azione dell'UE contro il traffico di animali selvatici Il progetto ha organizzato la prima ispezione congiunta in Portogallo.

    19 Dec, 2022

    L'attuazione del Piano d'azione dell'UE contro il traffico di animali selvatici richiede un ampio sostegno, non solo da parte delle istituzioni europee, ma anche delle agenzie dell'UE - Europol ed Eurojust -, degli Stati membri e delle loro agenzie competenti, delle delegazioni dell'UE e delle ambasciate degli Stati membri nei Paesi terzi. L'obiettivo del progetto IMPEL "Buone pratiche nell'attuazione del Piano d'azione dell'UE contro il traffico di animali selvatici" è analizzare le diverse buone pratiche per l'attuazione degli strumenti dell'UE per affrontare il traffico di animali selvatici e costruire una guida di orientamento che possa essere condivisa e utilizzata da tutti gli Stati membri. Il team del progetto ha sviluppato una guida di riferimento nelle fasi precedenti del progetto. Clicca qui per scaricare il documento.

    [Read more]
  • La riunione del gruppo di esperti per la protezione della natura si è tenuta online il 23 novembre.

    09 Dec, 2022

    La riunione del team di esperti per la protezione della natura si è svolta online il 23 novembre. L'obiettivo di questo evento era fornire un aggiornamento sui progetti IMPEL in corso nel periodo 2022-2024 nell'ambito del gruppo di esperti per la protezione della natura. Il vicepresidente dell'IMPEL Jean Luc Perrin e il capo del gruppo di esperti Alfred Dreijer hanno aperto la riunione, alla quale hanno partecipato 24 rappresentanti di 11 Paesi e 2 ONG. L'ordine del giorno prevedeva le presentazioni dei responsabili dei progetti di protezione della natura dell'IMPEL, le proposte per i progetti futuri, i risultati dell'indagine sulle sfide dell'attuazione e le modalità di espansione della rete del team di protezione della natura.

    [Read more]
  • Il 28-29 novembre si è tenuto il meeting del progetto Gestione dei rifiuti minerari.

    06 Dec, 2022

    Il progetto Management of Mining Waste mira a confrontare il recepimento della Direttiva da parte degli Stati membri per valutare linee guida comuni per una migliore gestione dei rifiuti di estrazione, anche in accordo con il parere esplorativo del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), che raccomanda agli Stati membri di promuovere iniziative per lo sfruttamento e l'utilizzo di "nuovi giacimenti" di materie prime, come i rifiuti di estrazione.

    [Read more]

Subscribe to our newsletter