IMPEL Logo

Bonifica delle acque e dei terreni

2021

In corso

Descrizione e obiettivi del progetto

La gestione dei siti contaminati è un processo che ha velocità diverse negli Stati membri. Ciò è dovuto in parte alle differenze legislative che comportano definizioni diverse, come ad esempio "siti potenzialmente contaminati", "siti contaminati", "siti bonificati". Per questo motivo, la Commissione Europea-JRC ha lanciato un'iniziativa con la rete EEA-EIONET per trovare definizioni comuni e un'indagine negli Stati membri nel 2018 (https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/statuslocal-soil-contamination-europe-revision-indicator-progress-management-contaminated-sites) che ha portato alla definizione di 6 status di sito.

I risultati attesi di questo progetto sono:

  • Supportare/scambiare l'esperienza tecnica necessaria per progredire con la fase di bonifica in Europa per consentire agli Stati membri in cui non è attualmente in corso alcuna procedura di avere un riferimento.
  • Condividere le conoscenze, le competenze e le buone pratiche, producendo linee guida tecniche, coordinando le azioni tra i Paesi.
  • Coinvolgere le principali reti europee che si occupano di siti contaminati, come COMMON FORUM, Eionet WG Contamination e NICOLE.

Presentare casi di studio sul desorbimento termico e sul fitorimedio

Il team del progetto ha preparato due questionari relativi alle tecnologie di "desorbimento termico" e "fitorimedio", che saranno oggetto della prossima fase del progetto. Siete invitati a presentare i vostri casi di studio e a condividerli con i vostri colleghi, utilizzando il seguente modello, preferibilmente in formato .docx. Non necessariamente tutte le domande sono pertinenti. I nomi dei proponenti saranno menzionati nel documento di ringraziamento. La scadenza è il 28 febbraio 2023 e il documento deve essere inviato all'e-mail di Marco Falconi (marco.falconi@impel.eu), con l'oggetto "Thermal Desorption case study" o "Phytoremediation case study". Le bozze dei rapporti finali sono attese per ottobre 2023 e saranno poi tradotte in diverse lingue dell'UE.

Questionario sul desorbimento termico

Questionario sul fitorisanamento

Rapporti finali

Il team del progetto ha rilasciato i seguenti rapporti finali nel 2021, sull'ossidazione chimica in situ (ISCO) e sull'estrazione del vapore dal suolo (SVE) in diverse lingue dell'UE:

Rapporto sull'ossidazione chimica in situ (ISCO) (EN)

Έκθεση για την επιτόπια χημική οξείδωση (ΕΤΧΟ),Τελική έκθεση (GR)

Rapporto sull'Ossidazione chimica in situ (ISCO) (IT)

In situ chemische oxidatie (ISCO) (NL)

Utlenianie Chemiczne In Situ - raport (PL)

Raport privind Oxidarea Chimică in-situ (ISCO). (RO)

In Situ Kemična Oksidacija (In Situ Chemical Oxidation - ISCO) poročilo (SI)

In situ chemická oxidácia (ISCO), Záverečná správa (SK)

Yerinde Kimyasal Oksidasyon Raporu (TR)

Rapport sur l'oxydation chimique in situ (OCIS) (FR)

Rapporto sull'estrazione dei vapori dal suolo (SVE) (EN)

Έκθεση για την εξαγωγή ατμών εδάφους. (GR)

Rapport sur l'extraction des vapeurs du sol (EVS). (FR)

Estrazione vapori da suolo (SVE) (IT)

Bodemlucht-Extractie -report (NL)

Ekstrakcja Par z Gruntu (SVE) - raport (PL)

Raport privind extracția vaporilor din sol (SVE). (RO)

Ekstrakcija talnih hlapov (Soil Vapour Extraction - SVE) poročilo (SI)

Extrakcia pôdneho vzduchu (SVE) (SK)

Toprak Gazı Ekstraksiyonu (SVE) Raporu (TR)

Rapporti di bozza

Il team di progetto ha pubblicato due bozze di rapporti sull'estrazione multifase e sul lavaggio del suolo il 15 ottobre 2022.

Rapporto bozza IMPEL-CF-EIONET-NICOLE_15oct22.pdf

Allegato1_MPEdraft_15oct2022.pdf

Rapporto bozza SW IMPEL-CF-EIONET-NICOLE_15oct22.pdf

Allegato1_SWdraft_15oct2022.pdf

Commenting-template.doc

Si è invitati a presentare i propri commenti, condividendo questa possibilità con i colleghi, utilizzando esclusivamente il modello di commento. I commenti possono essere di carattere generale, tecnico, editoriale. I nomi dei revisori saranno citati nell'acknowledgement.

I commenti/osservazioni dovranno essere inviati utilizzando i formati riportati entro e non oltre il 15 novembre 2022 a Marco Falconi (marco.falconi@impel.eu), con oggetto "MPE comments" o "Soil Washing comments".

File/informazioni correlate

- Strategia tematica per il suolo.
- COM(2006)231 definitivo.
- Convenzione di Stoccolma (art. 6, ultima versione).
- Convenzione MINAMATA sul mercurio.
- Nessun prelievo netto dal suolo entro il 2050 riportato per la prima volta nella Tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, COM(2011) 571 definitivo.

Number: 2021/08-WP6, 2020/09 – Status: In corso – Period: 2021 – Topic: Acqua e terra - Tags:

Subscribe to our newsletter