Sottoprogetto WCME - Flussi di End of Waste tessili e strategici

Anno
2025
Stato
In corso
Paese capofila e contatto
Tags Circular Economy Waste management

Descrizione del progetto:

Questo sottoprogetto del progetto Progetto ombrello WMCE sostiene gli obiettivi delineati nel Piano d'azione per l'economia circolare (CEAP) e nella Strategia dell'UE per un tessile sostenibile e circolare, che richiedono un'azione urgente per ridurre i rifiuti tessili e migliorare la circolarità in un settore ad alta intensità di risorse e impatto ambientale.

In linea con la revisione della Direttiva Quadro sui Rifiuti (WFD), il progetto si concentra sulla preparazione alla raccolta differenziata dei prodotti tessili—richiesta in tutti gli Stati membri entro il 1 gennaio 2025—e sul miglioramento della gestione dei rifiuti tessili in conformità con la gerarchia dei rifiuti. Attualmente, oltre il 78% dei rifiuti tessili post-consumo non viene raccolto separatamente e spesso finisce nell'inceneritore o in discarica. Inoltre, cresce la preoccupazione per l'esportazione illegale di prodotti tessili con il pretesto del riutilizzo, che contribuisce a danneggiare l'ambiente e la società nei Paesi terzi.

Il progetto End-of-Waste for Textiles mira a sostenere la transizione dell’UE verso un’economia tessile circolare chiarendo i criteri di end-of-waste e migliorando la gestione dei rifiuti tessili negli Stati membri. Si concentra sullo sviluppo di linee guida, sulla promozione di un'applicazione coerente e sull'identificazione di tecnologie per garantire che i prodotti tessili siano adeguatamente valutati, riutilizzati o riciclati in linea con la legislazione dell'UE.

Aree di intervento principali:

  • Armonizzazione dei criteri EoW (End-of-Waste): Il progetto esplorerà il modo in cui i vari Stati membri attualmente definiscono e applicano i criteri EoW, identificando le incongruenze e le aree di potenziale armonizzazione in tutta l'UE.

  • Supporto all'applicazione della normativa: Con l'aumento delle ispezioni sulle spedizioni e delle controversie legali sulla classificazione dei tessuti, il progetto aiuterà gli organismi preposti all'applicazione della normativa ad applicare criteri coerenti.

  • Mappatura delle tecnologie: Identificare le tecnologie utilizzate per il recupero e il riciclaggio dei tessuti negli Stati membri, al fine di sostenere standard equi e uniformi.

  • Capacity Building: In risposta alle sfide di implementazione identificate, il progetto promuoverà lo scambio di conoscenze e le opportunità di formazione attraverso l'IMPEL, supportando le autorità nell'affrontare flussi di rifiuti complessi ed emergenti.

Questa iniziativa contribuisce anche all'obiettivo più ampio di sviluppare criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto a livello europeo, contribuendo a ridurre l'incertezza giuridica, le distorsioni del mercato e i rischi ambientali associati alla gestione dei rifiuti tessili. I risultati del progetto informeranno lo sviluppo di politiche future, promuoveranno condizioni di parità per le materie prime secondarie e rafforzeranno la transizione dell'UE verso un'economia circolare e a basse emissioni di carbonio.

Seguite questa pagina per aggiornamenti e sviluppi chiave nel corso del progetto.

 

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.