Sottoprogetto WMCE Fase II - Applicazione della legislazione europea sui rifiuti ai modelli di business circolari

Anno
2025
Stato
In corso
Paese capofila e contatto

Paesi Bassi I Jan Teekens

Tags Circular Economy Good practice Green transition Indicators/criteria Waste management

Descrizione del progetto: Supportare le autorità di regolamentazione nella supervisione delle pratiche aziendali eco-innovative che riducono i rifiuti e prolungano la vita dei prodotti.

Nel quadro dell'economia circolare vengono promossi modelli di business. Questi modelli mirano ad allungare la vita dei prodotti e a prolungare l'uso dei materiali. Si tratta di prodotti o materiali che vengono riutilizzati o ulteriormente utilizzati per un altro, nuovo scopo (uso esteso). Prima del riutilizzo o dell'uso prolungato possono essere riparati, rimessi a nuovo o rifabbricati.

I modelli di business circolare mirano - in conformità con la gerarchia dei rifiuti - a evitare che i prodotti o i materiali vengano scartati e diventino rifiuti. Tuttavia, nella pratica possono sorgere dubbi sul fatto che una sostanza o un oggetto sia effettivamente scartato o meno.

Temi  che nella pratica portano a domande:

  • distinzione tra riutilizzo e riparazione, ricondizionamento o rifabbricazione
  • distinzione tra riutilizzo e preparazione per il riutilizzo; quali riparazioni sono ancora accettate nell'ambito del riutilizzo?
  • significato di ‘uso esteso’, distinzione con il riutilizzo (riutilizzo: stesso scopo; l'uso esteso spesso non ha lo stesso scopo); quali requisiti deve soddisfare l'uso esteso?
  • Distinzione tra riutilizzo/uso esteso e sottoprodotto
  • riutilizzo: quando un materiale è adatto al riutilizzo diretto per lo scopo originario? quali condizioni o criteri deve soddisfare il prodotto? le stesse caratteristiche del prodotto vergine?
  • la necessità di una certificazione dopo la fase di riparazione, rimessa a nuovo o rifabbricazione per stabilire che il prodotto può essere considerato un bene nuovo,
  • la necessità di un sistema per concedere una garanzia per il prodotto riparato (soprattutto per le AEE)
  • gli intermediari di componenti usati devono essere certificati e anche i rifabbricatori devono garantire che la catena logistica della riparazione non sia usata per imbrogliare la legislazione UE sui rifiuti.
  • autorizzare un'attività di preparazione per il riutilizzo: si può fare attraverso una procedura semplificata? Il prodotto finale è una sorta di EoW o qualcosa di diverso?
  • intenzione di disfarsi; l'intenzione del detentore del materiale (è un peso o no?), esempio abiti usati
  • conservazione temporale
  • vestiti di seconda mano,  mobili di seconda mano o altri beni donati: devono essere utilizzati per lo stesso scopo? I mobili come combustibile sono rifiuti? Gli abiti di seconda mano che vengono raccolti per il riciclaggio chimico sono rifiuti?

Lo scopo di questo sottoprogetto del Progetto Ombrello WMCE è quello di preparare una guida per le autorità ambientali nella regolamentazione nella navigazione delle complesse questioni che circondano i concetti di scarto, riutilizzo e uso prolungato nel contesto dell'economia circolare. Con l'emergere di nuovi modelli di business che danno priorità alla sostenibilità e all'efficienza delle risorse, diventa sempre più importante definire chiaramente quando un materiale è considerato un rifiuto e quando invece rimane un prodotto da utilizzare in modo continuativo.

La guida fornirà chiarezza sulle distinzioni tra riutilizzo, uso prolungato e preparazione per il riutilizzo, insieme a strumenti ed esempi pratici per sostenere un processo decisionale coerente. Offrirà inoltre raccomandazioni per valutare se un materiale o un prodotto è stato scartato, comprese le condizioni che devono essere soddisfatte, il ruolo dell'autovalutazione rispetto all'approvazione preventiva e l'uso di strumenti di supporto come le opinioni dichiarative.

Inoltre, il documento affronterà aspetti pratici rilevanti per le ispezioni—come lo stoccaggio temporale e i requisiti di certificazione per le operazioni di riparazione—e proporrà strumenti di ispezione per assistere i regolatori sul campo.

Seguite questa pagina per aggiornamenti e sviluppi chiave nel corso del progetto.

 

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.